VECCHIO MELO IN FIORE

Tarda Estate
Autunno inoltrato
E al tempo della prima e unica neve dell'inverno
Al tempo dell'arrivo della primavera la gru, che ignobilmente nasconde il Vecchio MeloQuesto MELO è speciale
Ha più di cento anni
Me lo ha raccontato personalmente la Nonna (OMA) di mio marito, che è venuta a mancare lo scorso autunno a quasi 90 anni. C'era quando lei arrivò qui giovanissima, neo sposa del Nonno (OPA) di Max. Le avevano detto il melo aveva più di 20 anni. Il vecchio melo è custode della legnaia e ancora prima della stalla della vecchia casa. E ogni anno fiorisce in modo spettacolare, alternando i due grossi rami principali che fioriscono un anno ciascuno. In autunno le sue mele, piccole e bellissime sono le migliori per fare lo STRUDEL. Mio suocero raccontava che da bimbo, usando il bianco dell'uovo incollava sul lato della mela più esposto al sole le foglie di trifoglio e di altre erbette per lasciare lo stampo chiaro sulla faccia rosso fuoco del frutto. Si tratta di una pianta di varietà antica, che viene lasciata per bellezza e i cui frutti vengono raccolti da mia suocera e dalla sorella di mio suocero per fare deliziosi Strudel e altri dolci a base di mele.
L'estate scorsa ha perso il suo ramo più grosso, tranciando di netto i fili del telefono e per tre giorni rimasi senza internet. Il ramo vecchio, era ormai marcio e incavo, e sotto il peso della pioggia, e delle mele di cui era carico, si spezzò una sera senza fare danni ai mezzi che di solito erano parcheggiati all'ombra delle sue fronde.


Ora è tutto un fiore, nonostante la gru e il silos del cantiere lo coprano
certo nella tua famiglia non mancano storie e radici profonde! :)
RispondiEliminain ogni famiglia ve ne sono, ne sono certa. basta solo farsele raccontare...
Eliminache bellezza questo melo e la storia che scorre nella sua linfa.
RispondiEliminaE che bellissimi fiori!
buona notte